Si chiama “Dermatite Atopica” ed è uno dei fenomeni più diffusi con l’inverno ormai alle porte.
Chi di noi ha la sfortuna di essere affetto da questa fastidiosa malattia della pelle, durante il cambio di stagione vivrà la sua fase più acuta, perchè è il momento in cui la pelle, a causa del freddo e degli sbalzi di temperatura, tenderà maggiormente a seccarsi, irritarsi ed arrossarsi. Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che potremmo utilizzare per diminuire un pò gli effetti, tipo evitare eccessivi sbalzi di temperatura, aerare gli ambienti, utilizzare spugne morbide di cotone per asciugarsi, preferire gli sport all’aria aperta ed evitare la eccessiva sudorazione durante la fase più acuta.
Vi siete mai chiesti se sono soltanto il freddo e gli sbalzi termici tra l’esterno ed il tepore casalingo a causare tutto cio?
Ve lo dico io carissimi lettori, la risposta è no; questo perchè in inverno, con il maggior utilizzo di combustibili, aumentano anche le polveri sottili ed il valore del PM10 schizza alle stelle, così il mantello idrolipidico che protegge la nostra pelle viene fortemente rovinato e al contempo mangiato dal fungo Malassezia Furfur che si sviluppa grazie all’umidità della stagione.
Riassumiamo in modo semplice e veloce le cause e gli effetti sulla pelle
Cause scatenanti :
- Contrazione dei vasi sanguigni per risparmiare calore;
- Ridotta assunzione di Vitamina D attraverso i raggi solari;
- Secchezza dell’aria nelle case e nei luoghi di lavoro per via del riscaldamento.
Effetti correlati :
- Dermatiti, ragadi ai polpastrelli, secchezza della pelle e geloni;
- Desquamazione e prurito;
- Peggioramento di problemi dermatologici già in atto.
Quali saranno mai allora gli effetti sulla nostra barba da dover combattere?
Di sicuro alla radice del pelo gli effetti sono i medesimi di quelli riportati sopra per la nostra pelle ed uno dei modi che abbiamo per limitare i danni è quello di assumere vitamina C tramite la frutta e la verdura di stagione ed aumentare l’apporto di sali minerali bevendo molta acqua. Di certo il clima non invoglia molto, a differenza dell’estate, ad assumere molti liquidi ma è fondamentale perchè il nostro strato idrolipidico resti bilanciato e ben nutrito.
A causa dell’aumento delle polveri sottili, come già dicevamo in precedenza, anche sulle nostre barbe l’accumulo di sporcizia e batteri in inverno aumenta sensibilmente e proprio per questo bisogna usare ancora più attenzione e costanza nella detersione con gli shampoo appositi per eliminarli, spazzolare sempre con cura e dovizia ed infine usare balsami ed olii che donano nutrimento al nostro pelo.
Avete capito che la cura del nostro aspetto, delle nostre pelli e delle nostre barbe passa attraverso la cura che prestiamo ma anche alla corretta alimentazione per sentirsi bene con sè stessi.
“Perché un gentiluomo con la barba è molto più di un gentiluomo”