Radersi è un’attività che può essere svolta giornalmente o settimanalmente a seconda del ritmo di crescita della barba.
L’obiettivo non è solo rimuovere completamente la barba ma anche rifinirla in maniera da mantenere un aspetto pulito e in ordine.
Ad esempio è possibile radere il collo o le guance per mantenere un pizzetto e le basette in ordine.
Generalmente il momento migliore per procedere alla rasatura è al mattino presto appena alzati.
In questa parte della giornata la pelle è più morbida e rilassata riducendo il rischio di irritazioni e tagli della cute.
Inoltre il taglio appena effettuato ci accompagnerà nell’arco di tutta la giornata.

Ora vediamo gli step da seguire per effettuare una rasatura perfetta:

  1. Accessori per farsi la barba
    La prima cosa da fare consiste nel procurarsi gli utensili giusti:
    – un rasoio (assicurarsi che sia ben affilato)
    sapone o crema o schiuma da barba (per una rasatura perfetta la schiuma sarebbe da evitare ma può andar bene)
    forbici
    – il pennello
    – il dopobarba
    – uno specchio (possibilmente due per avere una visione completa dell’area da radere)
    Questi sono gli elementi base per effettuare una rasatura come si deve.
  2. Mettiamo il pennello in acqua calda per un minuto in maniera da ammorbidirne le setole.
    Dopodichè lasciamolo scolare per rimuovere l’acqua (le setole non devono essere bagnate).
    Nel frattempo laviamo il viso con acqua calda in maniera da ammorbidire la pelle e i suoi pori.
    In quest’operazione possono essere utilizzati dei panni di spugna precedentemente immersi in acqua bollente.
    È importante assicurarsi che l’acqua non sia troppo calda da scottare la cute.
  3. usare la schiuma da barba
    Con il pennello iniziamo a spalmare la crema o il sapone creando una schiuma omogenea e compatta.
    È bene non usare troppa acqua per non renderla troppo liquida facendola colare o creando bolle nelle crema che ne ridurrebbero l’aderenza con il pelo.
    Per spalmare è necessario effettuare movimenti circolari effettuando una leggera pressione verso il viso.
    In questo modo il pelo si raddrizzerà facilitando la rasatura.
    In caso di rasatura non completa coprire con la crema solo le aree da rasare.
  4. A questo punto è necessario radere la barba facendo correre il rasoio nella direzione naturale del pelo.
    Ricordiamoci sempre che la fretta è nemica di una buona rasatura quindi prendiamoci tutto il tempo che ci serve e facciamo le cose con calma.
    Molto importante è che non avere la mano troppo pesante.
    Il rasoio deve scorrere in maniera leggera e delicata percorrendo pochi centimetri alla volta.
    Per rimuovere i peli tagliati dal rasoio potete passarlo sotto l’acqua calda o nel lavandino con un po’ d’acqua calda.
  5. Terminata la rasatura risciacquate prima con acqua tiepida e poi via via sempre più fredda in maniera da aiutare la cicatrizzazione dei taglietti che vi sarete inevitabilmente fatti.
  6. A questo punto passare una dose abbondante di dopobarba in maniera da disinfettare bene l’area rasata.
  7. A questo punto si può applicare sull’area rasata una crema idratante o un gel idratante.

Consigli extra per una Rasatura Perfetta

Come abbiamo detto la fretta non è un acerrima nemica della nostra rasatura pertanto è necessario prenderci tutto il tempo che ci serve.
Un’idea per rendere questo momento ancora più importante nella nostra giornata può essere quella di ascoltare della musica rilassante (meglio la musica classica) o ascoltare un audiolibro.
Una possibilità è utilizzare un olio prebarba che contribuirà a ridurre il rischio di fastidiose irritazioni della cute .
Ricordatevi di sciacquare bene il pennello e di asciugarlo completamente prima di riporlo.
Un pennello non asciugato a dovere può essere fertile per la proliferazione di muffe e batteri che non è bene vengano a contatto con la pelle appena rasata.

Barba Guide, Trucchi e Tutorial per la Barba

Rispondi